Elenco espositori
Elenco espositori 2022
In fase di definizione.
In fase di definizione.
IL 17 E 18 FEBBRAIO IN MILLENARIA TORNA CARPITALY
Tutto pronto per l'appuntamento 2024 di Carpitaly, la fiera internazionale della pesca alla carpa e al siluro giunto alla sua 24° edizione in scena il 17 e il 18 febbraio nei padiglioni della Fiera Millenaria di Gonzaga.
Qualche numero? 10.000 mq di area espositiva, 5 padiglioni con 80 espositori. Praticamente tutti confermati quelli presenti lo scorso anno ai quali si sono aggiunti
23 nuovi espositori di cui 12 storici che sono ritornati dopo lo stop dovuto al covid, sono rientrati i marchi principali come Korda, Nash, Big Fish, CC Moore, Starbaits, e ci saranno anche due nuovi espositori esteri: Sonik e Trakker.
“Carpitaly 2024 si conferma come evento di punta del nostro calendario fieristico – commenta il Presidente di Fiera Millenaria, Giovanni Sala - infatti, abbiamo il ritorno alla manifestazione dei maggiori produttori a livello europeo e la conferma delle aziende già presenti nella precedente edizione, possiamo quindi affermare che Carpitaly sta tornando ai livelli pre pandemia. Per noi una grande soddisfazione anche in relazione al percorso di internazionalizzazione che Fiera Millenaria sta intraprendendo, durante la fiera saranno presenti degli ispettori che certificheranno la qualifica di Fiera Internazionale di Carpitaly. Questo riconoscimento darà ancora più forza a questo evento, confermando e rilanciando quella autorevolezza che si è guadagnata nel corso di questi anni, voglio ricordare che Carpitaly è una manifestazione specializzata nella tecnica del carpfishing fra le più importanti in Europa. Inoltre, oltre alle aziende partecipanti vi è un forte interesse da parte dei visitatori, infatti, da quando abbiamo aperto le vendite online, stiamo registrando una corsa all’acquisto del titolo di ingresso”.
Dopo lo stop dovuto al covid e l'edizione ridotta dello scorso anno, alla quale non hanno potuto partecipare gli espositori stranieri, il 2024 rappresenta, quindi, un ritorno alla normalità con ancora più voglia di vedersi, incontrarsi e scambiarsi esperienze sul mondo della pesca.
Qualche suggerimento?
“Il sabato mattina c'è "Back to Carpitaly", un grande show che prenderà spunto dalla saga "Back to the future", il famoso film con la Delorean che viaggia nel tempo. E proprio nella zona adiacente al palco avremo una Delorean a fare da sfondo all'evento che festeggia i 25 anni del Carpitaly – spiega Gionata Paolicchi, Coordinatore eventi palco - sul palco della manifestazione saliranno molti dei carpisti che hanno fatto la storia del Carpfishing in Italia, ma anche quei pescatori che sono, invece, il presente e il futuro di questa disciplina.
Non mancheranno, come ogni anno, gli spazi dedicati ai bambini e alle famiglie, e quelli per le coppie, tanti gli incontri e i dibattiti dedicati al tema Carpfishing e alla pesca al Siluro. E come dimenticare poi la pesca “in rosa”, previsto per sabato pomeriggio l'incontro con la Nazionale Femminile FIPSAS 2023 e intervista al Presidente FIPSAS Claudio Matteoli.
Ospite d'eccezione dell'edizione 2024 sarà il recordman mondiale, Alessandro Biancardi, che arriverà in fiera domenica mattina per raccontare l'esperienza di pescare il siluro più grande del mondo”.
Già aperte le vendite on line dei biglietti. Da sottolineare che come ogni anno si potrà trovare il parco notte su prenotazione per pernottare in fiera in stile carpista.
Gli orari di apertura della fiera
Sabato: 8.30-18.30
Domenica: 8.30-17.30
UFFICIO STAMPA FIERA MILLENARIA DI GONZAGA
Barbara Dentis
Carpitaly giunge quest’anno alla 25^ edizione, è la Mostra Mercato specializzata nella Pesca alla Carpa e al Siluro.
Carpitaly è una delle manifestazioni più importanti del settore in Europa, durante il suo svolgimento si possono ammirare molti prodotti in anteprima rispetto alla loro comparsa sul mercato. Questo le ha permesso di affermarsi nel tempo, come una delle più rilevanti manifestazioni del settore, con una superficie espositiva in continua crescita di oltre 10000 mq, che vede la partecipazione dei maggiori produttori italiani ed europei, oltre a distributori e numerosi negozi. L’afflusso di pubblico è ai massimi livelli (attraiamo fino a 12.000 visitatori), e composto da persone di ogni età appassionate e competenti, strettamente legate al mondo e alla filosofia del Carpfishing.
Tutte le più grandi aziende produttrici italiane ed europee saranno presenti con i loro stand ufficiali, all’interno dei quali potrete trovare il meglio della produzione mondiale dedicata al carpfishing e alla pesca al siluro, oltre ad avere la possibilità di conoscere i pescatori più famosi e apprezzati in campo internazionale.
Attualmente Carpitaly è organizzato in partnership fra Fiera Millenaria di Gonzaga Srl e La Mincio, che ogni anno lavorano con l’obiettivo di soddisfare le aspettative di espositori e visitatori, per proporre interessanti e ricchi contenuti intorno al carpfishing e alla pesca al siluro.
Gonzaga, 16 Febbraio 2020 - Un altro successo per Carpitaly che ha chiuso oggi con 12.000 visitatori in due giorni alla Fiera Millenaria di Gonzaga. La fiera internazionale dedicata alle attrezzature per la pesca sportiva, in particolare per la pesca alla carpa e al siluro, non smette di raccogliere entusiasmo da parte del pubblico, che anche quest’anno ha affollato i 14.000 metri quadrati di esposizione per tutta la durata della fiera. Il pubblico veniva da varie regioni italiane e da tutta Europa, in particolare Inghilterra, Francia, Austria, Germania ed Europa dell’est.
“I nostri espositori, vale a dire le maggiori aziende del settore a livello mondiale, sono molto soddisfatti per gli affari fatti in fiera: il settore è in costante crescita e gli appassionati investono in attrezzature e prodotti di qualità”, spiega il presidente di Fiera Millenaria Giovanni Sala. “Per la Millenaria, Carpitaly rappresenta sempre una grande soddisfazione. E’ una manifestazione nata da una sfida – credere in un settore di nicchia – che nel tempo è cresciuta moltissimo facendosi conoscere in tutta Europa e introducendo anche, accanto alla parte commerciale, un impegno concreto per l’ambiente. Da quest’anno, poi, Carpitaly è riconosciuta ufficialmente manifestazione internazionale e riceve il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali”.
Uno dei momenti più significativi di questa Carpitaly è stato il convegno “Bracconaggio 2.0: la mafia del pesce”, che ha messo insieme, per la prima volta, istituzioni e forze dell’ordine italiane e rumene, con la partecipazione di esponenti della polizia e delle procura rumena. “Siamo fieri di questo impegno per la salvaguardia dell’ambiente e per la legalità che abbiamo intrapreso ormai cinque anni fa con le iniziative di Carpitaly contro il bracconaggio ittico”, afferma Sala. “Quest’anno abbiamo potuto finalmente ospitare anche buone notizie, come la nuova legge in discussione in Parlamento: un segno che Carpitaly è riuscita a mettere insieme pescatori, politica e forze dell’ordine per raggiungere un importante obiettivo”.
Durante Carpitaly 2020 sono stati eletti Miss e Mister Carpitaly, rispettivamente Sara Cattaneo e Stefano Doppiu di Piacenza. I vincitori di Master Boilies Champion sono lo chef Giancarlo Emidi e Mario Cardilli di Montefiascone (TV).
In fase di definizione